- Ansia, Stress
- Disagio legato alla perdita d'autostima
- Disturbi psicosomatici
- Disturbi del sonno
- Lutto, separazione, divorzio
Spesso le incomprensioni che nascono all'interno della coppia hanno alla base difficoltà nella comunicazione che può diventare inesistente o carica di contenuti aggressivi.
L'incontro con lo psicologo può favorire i processi comunicativi e aiutare a ritrovare la serenità persa.
Consulenza Psicologica per adolescenti: anche gli adolescenti, così come gli adulti, possono presentare delle fragilità e, in particolari tappe dello sviluppo, avere necessità del sostegno dello psicologo.
- Separazione
- Lutto
- Nascita di un fratellino/sorellina
- Difficoltà relazionali
- ...
Neuropsicologia:
- Valutazione neuropsicologica
- Prevenzione dell'invecchiamento mentale
- Riabilitazione delle funzioni cognitive
Corso di Rilassamento:
Il Rilassamento progressivo è una tecnica sviluppata agli
inizi del secolo scorso da Edmund Jacobson. Oggi è una delle tecniche più usate
per facilitare uno stato di rilassamento mentale e
fisico.
Il
Rilassamento Progressivo
risulta
particolarmente utile per chi soffre di disturbi del sonno dato che induce un
riposo muscolare intenso attraverso il quale è molto più facile conciliare il
sonno, ma è anche raccomandata per aiutare a combattere lo stress quotidiano.
Attraverso le tecniche di rilassamento è possibile raggiungere una
normalizzazione del battito cardiaco, della pressione sanguigna, della
respirazione, del tono muscolare…Come conseguenza di questo processo di
normalizzazione si raggiunge una sensazione di benessere, una diminuzione degli
stati d’ansia, una maggiore capacità di
concentrazione. L’essenza della tecnica consiste nel mettere in
tensione alcune parti del corpo ed in seguito rilassarle. Notare la sensazione
di tensione e di rilassamento nel momento in cui si smette di contrarre il
muscolo aiuterà a provare una piacevole sensazione di benessere corporale che si
tradurrà in equilibrio
psicologico.
È molto importante concentrarsi sulla sensazione: non
si deve solo contrarre o rilassare, ma prestare anche attenzione alle sensazioni
che producono questi
movimenti.
Impariamo la Comunicazione Assertiva e aumentiamo l’Autostima!
L’assertività è una caratteristica del comportamento umano che
consiste nella capacità di esprimere in modo chiaro le proprie
opinioni senza offendere o aggredire l’altro. Affinchè si attui un
comportamento assertivo è necessario siano presenti: una buona
autostima, una buona capacità di rispondere alle richieste e alle
critiche, la capacità di dare e ricevere apprezzamenti.
OBIETTIVI
Il corso è finalizzato a trasmettere le conoscenze necessarie per imparare ad essere assertivi. La comunicazione assertiva consente di:
· affermare in maniera chiara e diretta, ma non minacciosa o
aggressiva, le proprie idee ed i propri obiettivi,
· trovare il giusto tono per esprimersi,
· saper mettere il proprio interlocutore a suo agio,
· trasformare le critiche in occasioni di crescita,
L'acquisizione di queste competenze è funzionale alla capacità di intraprendere efficaci relazioni interpersonali e professionali e diventa quindi uno strumento molto utile nella vita quotidiana.
PROGRAMMA
Il corso è tenuto dalla dottoressa Elisabetta Loi _ Psicologa presso lo Studio di Psicologia e Psicoterapia di Via Amedeo Peyron, 45 a Torino.
Sono previsti 6 incontri da 1 ora e mezza ciascuno a cadenza settimanale, il corso è attivo costantemente nel corso dell'anno, contattatemi per informazioni su giorni e orari.
PARTECIPANTI
Il corso è rivolto alle persone interessate ad approfondire il tema della comunicazione e prevede un numero massimo di 4 partecipanti e minimo di 2.
Nessun commento:
Posta un commento