E' un periodaccio? #VoltaPaginaE' un periodaccio? #VoltaPagina... e CONDIVIDI ;) Per saperne di più: http://www.ordinepsicologilazio.it/voltapagina/
Posted by Ordine degli Psicologi del Lazio on Martedì 10 novembre 2015
giovedì 12 novembre 2015
venerdì 26 giugno 2015
Primo Festival della Psicologia a Torino il 27 e 28 giugno!!!
martedì 5 maggio 2015
Parliamo di Insonnia
L’insonnia (alzi
la mano chi, almeno una volta nella vita, non ha dovuto farci i conti) è un
disturbo del riposo notturno che può interessare sia la quantità sia la qualità
del sonno. La durata “ottimale” del sonno può variare non poco da una persona all’altra:
alcune possono avere bisogno di poche ore di sonno, mentre altre necessitano di
una quantità maggiore rispetto alla media, in entrambi i casi non è presente un
“disturbo del sonno”, perché durante le ore diurne le persone presentano un
adeguato livello di vigilanza.
Si parla di
disturbi del sonno quando si è in presenza di un riposo carente sia dal punto
di vista qualitativo che quantitativo, tale carenza inoltre provoca disagio e
compromette il normale funzionamento sociale e lavorativo del soggetto.
I disturbi
del sonno sono diventati oggi un serio problema medico e psicologico con un’elevata
incidenza sulla popolazione mondiale.
PRINCIPALI
TIPI DI INSONNIA (che possono presentarsi anche contemporaneamente)
1 Insonnia
con difficoltà di addormentamento;
2 Insonnia
con frequenti e brevi risvegli notturni;
3 Insonnia
con risvegli notturni prolungati;
4 Insonnia
con risveglio mattutino precoce.
Gli episodi
di insonnia possono essere transitori (durare qualche giorno), a breve termine
(durare due/tre settimane), oppure divenire cronici (durare un mese o più).
QUALI SONO
LE CAUSE DELL’INSONNIA?
L’insonnia
può essere attribuita sia a fattori di tipo fisiologico come, ad esempio, le
apnee notturne che ad un’iperattivazione fisiologica messa in atto dall’organismo
per far fronte a situazioni o periodi di stress. Passare qualche notte insonne
può essere normale se si è tesi per qualcosa, ma molte volte l’insonnia si
inserisce nella vita delle persone prendendo la forma di un vero e proprio
disturbo a cui non si riesce a dare una spiegazione.
SINTOMI DELL’INSONNIA
I sintomi
dell’insonnia sono sia notturni, e comprendono: difficoltà ad addormentarsi e/o
a mantenere il sonno, sia sintomi diurni quali: stress, stanchezza, difficoltà
di concentrazione e di memoria, sbalzi di umore… Negli insonni i sintomi
persistono divenendo a loro volta causa di preoccupazione, preoccupazione che andrà
aumentando proprio in prossimità dell’ora di andare a dormire generando un
ulteriore stato di attivazione psicofisiologica che non favorirà il sonno!
L’insonnia è
un disturbo che si ripercuote anche sulla vita emotiva, sociale e relazionale
non va quindi sottovalutato, ma trattato affrontando:
gli aspetti
comportamentali: per ristabilire un’associazione positiva tra il sonno e gli
stimoli ad esso associati;
gli aspetti
cognitivi: per mettere a fuoco le credenze personali che mantengono il circolo
vizioso dell’insonnia;
gli aspetti
emotivi: per spezzare la condizione di ansia e l’iperattivazione fisiologica
legata al sonno.
venerdì 27 febbraio 2015
Impariamo la comunicazione assertiva
L’assertività
è una caratteristica del comportamento umano che consiste nella capacità di
esprimere in modo chiaro le proprie opinioni senza offendere o aggredire
l’altro.
Affinchè
si attui un comportamento assertivo è necessario siano presenti: una buona autostima,
una buona capacità di rispondere alle richieste e alle critiche, la capacità di
dare e ricevere apprezzamenti.
OBIETTIVI
Il corso è finalizzato a trasmettere le conoscenze necessarie per imparare
ad essere assertivi. La comunicazione assertiva consente di:
· affermare in maniera chiara e
diretta, ma non minacciosa o aggressiva, le proprie idee ed i propri obiettivi, trovare il giusto tono per
esprimersi, saper mettere il proprio
interlocutore a suo agio, trasformare le critiche in
occasioni di crescita,
L'acquisizione di queste competenze è funzionale alla capacità di
intraprendere efficaci relazioni interpersonali e professionali e diventa
quindi uno strumento molto utile nella vita quotidiana.
Sono previsti 6 incontri da 1 ora e mezza ciascuno a cadenza settimanale a partire dal
giorno Giovedì 26 Marzo 2015 ore
17.30.
PARTECIPANTI
Il corso è
rivolto alle persone interessate ad approfondire il tema della comunicazione e
prevede un numero massimo di 6 partecipanti e minimo di 4.
SEDE
Il corso si
svolge presso lo Studio di Psicologia e Psicoterapia in Via Spano, 6/5 a Torino
Per informazioni dott.ssa Elisabetta Loi +39 3405878583 o loi@studiopsicologia.torino.it
Iscriviti a:
Post (Atom)