sabato 21 dicembre 2013
Corso di Rilassamento Muscolare Progressivo di Jacobson
Giovedì 16 gennaio 2013 dalle ore 18 alle ore 19
sarà possibile partecipare ad un incontro gratuito di informazione e presentazione del corso.
L'incontro si terrà presso lo Studio di Psicologia e Psicoterapia in via Spano, 6/5 a Torino
Per partecipare è necessaria la prenotazione chiamando il numero +39 340.58.78.583 o inviando una mail a loi@studiopsicologia.torino.it
giovedì 5 dicembre 2013
La Palestra dell'Autostima
![]() |
Laboratorio per bambini tra i 6 e gli 11 anni |
Sede:
Studio di Psicologia e PsicoterapiaVia Spano, 6/5 Torino
Per
maggiori info e prenotazioni:
Dott.ssa
Elisabetta Loi
Cell.
+39 340.58.78.583
Dott.ssa
Marinella Magnani
Cell.
+39 349.67.99.434
Il gruppo, guidato dalle psicologhe,
potrà essere costituito da un numero massimo di 8 bambini.
Giocare
offre ai bimbi un’ampia gamma di possibilità per acquisire e consolidare le proprie capacità
cognitive, emozionali e le abilità sociali. Le attività ludiche proposte sono
strutturate con la finalità di dare ampio spazio ai giochi non competitivi, ovvero quelli in cui il gioco
è divertente in quanto tale e non perché correlato ad un’eventuale vittoria. In questa fascia d’età i bambini hanno, infatti, bisogno di sviluppare prima di tutto un adeguato livello di flessibilità,
di competenza ed autoefficacia emotiva, caratteristiche che sono fortemente sollecitate proprio dalle attività di tipo non competitivo.
Attraverso questi giochi i bambini potranno sviluppare:
·
la motivazione,
·
le capacità critiche,
·
l’autonomia,
·
la fiducia,
·
l’espressione di sé,
·
l’autoaccettazione,
·
la “resilienza emotiva”,
·
la capacità di osservazione,
·
la cooperazione con il gruppo,
·
la comprensione delle regole,
·
la riduzione dell’impulsività,
·
le abilità di problem – solving,
·
la capacità di rispettare i turni e tollerare
l’attesa,
l’abilità nel seguire istruzioni
complesse
Sebbene ognuna delle attività proposte
agisca su diversi
aspetti contemporaneamente, i giochi che utilizzeremo
sono ricompresi in diverse categorie:
- · esercizi di preparazione
- · i sette elementi di base di una sana autostima:
- conoscenza di sé,
- il Sé e gli altri,
- l’accettazione di sé,
- l’autonomia,
- l’espressione di sé,
- la fiducia in se stessi,
- l’autoconsapevolezza
- · esercizi di rilassamento e chiusura
Incontro gratuito di presentazione
dell'attività, rivolto ai genitori:
Sabato 11 gennaio 2014
dalle 15.30 alle 16.30
Calendario incontri:
Sabato 1 febbraio 2014
Sabato 1 marzo 2014
Sabato 29 marzo 2014
Sabato 12 aprile 2014
Sabato 24 maggio 2014
dalle 15.30 alle 17.00
NB: A seconda della disponibilità sarà possibile partecipare anche a
singoli incontri
Giochiamo con il Rilassamento
![]() |
Laboratorio per bambini tra i 3 ed i 6 anni |
Sede:
Studio di
Psicologia e
Psicoterapia
Via Spano, 6/5 – Torino
Per maggiori info e prenotazioni:
Dott.ssa Elisabetta Loi
Cell. +39 340.58.
Dott.ssa
Marinella Magnani
Cell. +39
349.67.99.43478.583
Il gruppo, guidato dalle psicologhe, potrà essere costituito da un numero massimo di 8 bambini.
Neanche i bambini sono risparmiati da tensione, affaticabilità,
perdita d’interesse ed irritabilità: lo stress della vita moderna, in cui si
trovano immersi sia a casa sia a scuola , può agire infatti negativamente sullo
sviluppo delle capacità sensoriali, sul potenziale intellettivo del bambino e,
più in generale, sulla sua serenità.
Dare perciò il giusto spazio al rilassamento, riconoscendolo come
esigenza fondamentale dei piccoli significa permettere ai bambini di rigenerare
ogni giorno e canalizzare correttamente le loro energie; li aiuta a mantenere
l’attenzione e la concentrazione incrementando nello stesso tempo le loro
capacità d’apprendimento, a favorire un aumento del benessere psicofisico (con
un rafforzamento delle difese dell’organismo rispetto ad eventuali malattie) e
del buonumore.
Il rilassamento aiuta il bambino a:
° recuperare
la calma;
° imparare a
controllare meglio impulsi e gesti;
° sciogliere
le tensioni muscolari;
° conoscersi
di più;
°
concentrarsi su un compito;
° ricaricare
le energie dopo il gioco;
° adattarsi
più facilmente ai cambiamenti;
° migliorare
le relazioni con gli altri;
° aumentare
la flessibilità del corpo;
° sentirsi a
proprio agio;
° esprimere meglio se stesso.
Come si svolge in pratica l’attività
Le attività e le
esperienze che proporremo ai bambini solleciteranno il corpo e, di volta in
volta, i diversi sensi (vista, udito, olfatto e tatto). Considerando che per i
più piccoli non è possibile rilassarsi restando completamente passivi ed
immobili, e che è importante poterlo fare in maniera piacevole, utilizzeremo
giochi che richiederanno un livello medio di attivazione. Questo permetterà ai
bimbi di sentirsi coinvolti, e allo stesso tempo di non vivere il rilassamento
come un’attività pesante.
I giochi che proponiamo
- · Giochiamo con i sensi
- · Il corpo si muove
- · Respiriamo!
- · Giochiamo con il massaggio e l’automassaggio
- · Cantiamo insieme
- …e continuiamo a giocare!
Incontro
gratuito di presentazione dell'attività, rivolto ai genitori:
Sabato
11 gennaio 2014
dalle 15.30 alle
16.30
Calendario
incontri:
Sabato
18 gennaio 2014
Sabato
15 febbraio 2014
Sabato
15 marzo 2014
Sabato
5 aprile 2014
Sabato
10 maggio 2014
dalle
15.30 alle 17.00
NB:
A seconda della disponibilità sarà possibile partecipare anche a singoli
incontri
Iscriviti a:
Post (Atom)