![](http://1.bp.blogspot.com/-4TYQ2NOfpSI/UnEyYg2hc2I/AAAAAAAAAFw/y-Zcqas7TCM/s320/salvadanaio.jpg)
Anche l’idea di rivolgervi al
Sistema Sanitario pubblico l’avete scartata pensando alla lunga lista d’attesa
e alla paura poi di non ricevere una presa in carico adeguata; o, ancora, vi ha
frenato la paura d’incontrare qualcuno che vi conosca….
Per iniziare occorre fare un
onesto auto-esame e chiedersi se il problema economico è un problema reale. Molte
persone infatti hanno “paura” di rivolgersi ad uno Psicologo per il timore di
essere considerati pazzi, questi timori ostacolano profondamente la motivazione facendo
emergere problemi e difficoltà collaterali: costa troppo, non voglio che si
sappia in giro, è lontano… Probabilmente anche se il costo di una seduta fosse
davvero irrisorio molte persone comunque non si rivolgerebbero allo Psicologo
ritenendo di secondaria importanza i problemi di tipo psicologico, ma magari spenderebbero
molti soldi per ragioni estetiche.
I costi poi non è detto che siano
così esosi, spesso le persone pensano di dover affrontare tariffe enormi, ma
non cercano neanche di verificare quale è il costo reale di un Colloquio frenati
anche da tutti i pregiudizi precedentemente elencati…in realtà basterebbe fare
una veloce ricerca e qualche telefonata!
Esiste un Tariffario a cui gli
Psicologi si attengono (il D.L. 4/7/2006 n. 233 c.d., Decreto Bersani, ha
abolito la tariffa minima, gli Ordini Professionali possono dare indicazioni
sulle tariffe) che da un’indicazione sulla tariffa minima e massima per ogni
tipo di prestazione, quello dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte è
consultabile qui: http://www.ordinepsicologi.piemonte.it/normativa/
Per risparmiare un po’ può essere
utile:
Iniziare un percorso psicologico quando ci si accorge di avere un problema, un disagio…, aspettare troppo può fare peggiorare il problema con conseguente aumento dei tempi e dei costi.
Informarsi
sui tempi: l’idea che un percorso psicologico duri per decenni è un luogo
comune. Questo è vero per alcuni tipi di psicoterapia, ma esistono orientamenti
terapeutici mirati che possono durare dai sei mesi all’anno.Iniziare un percorso psicologico quando ci si accorge di avere un problema, un disagio…, aspettare troppo può fare peggiorare il problema con conseguente aumento dei tempi e dei costi.
Informarsi sui costi: cercate su internet, telefonate e chiedete ai professionisti!!
Prendere contatti con professionisti giovani, più flessibili rispetto a orari, costi…e in più hanno entusiasmo da vendere!
Nessun commento:
Posta un commento